

11 Maggio 2019 - LE NEUROSCIENZE COME SOSTEGNO ALLA RELAZIONE DI CURA. LO SVILUPPO NEUROFISIOLOGICO
L'Associazione Spazio Gestalt è lieta di invitarvi al prossimo evento formativo sabato 11 Maggio 2019 ore 10.00-17.00 LE NEUROSCIENZE COME SOSTEGNO ALLA RELAZIONE DI CURA. LO SVILUPPO NEUROFISIOLOGICO IN ADOLESCENZA E ABUSO DI SOSTANZE. Workshop teorico esperienziale per psicoterapeuti, professionisti sanitari e delle relazioni d'aiuto condotto dalla dott.ssa BARBARA MONTOMOLI, Medico Psicoterapeuta (Siena) Dove: Associazione Spazio Gestalt, Pisa, Piazza San Giorgio 4/5 Iscri


16 Marzo 2018 - LA PRESENZA CORPOREA NELLA RELAZIONE DI CURA
Venerdì 16 Marzo 2018 alle ore 10.00 presso l'Associazione Spazio Gestalt a Pisa, in piazza San Giorgio 4/5, si terrà il primo evento formativo del 2018 offerto ai soci. E' un workshop esperenziale, condotto dalla dott.ssa Monica Bronzini, aperto a tutti i professionisti sanitari e a tutti coloro che lavorano nelle professioni di aiuto, dal titolo ”La Presenza Corporea nella Relazione di cura”. È anche un'occasione per venire a conoscere il nostro spazio associativo ed entrar


10 Novembre 2017 - LA SINFONIA DEL CORPO: I POLMONI E IL RESPIRO. SENTO E DIALOGO CON IL CORPO
LA SINFONIA DEL CORPO: I POLMONI E IL RESPIRO
SENTO E DIALOGO CON IL CORPO
Workshop esperenziale
condotto dalla dr.ssa Barbara Montomoli, medico psicoterapeuta
Sarà un incontro dove medicina e psicoterapia si incontrano.
Potremo esplorare come siamo fatti, come sono fatti il nostro POLMONI, per poi passare ad una fase di ascolto del RESPIRO e del suono interno del nostro corpo. Faremo esperienza di come questo può essere veicolo per contattare gli altri e suonare nel mo


Pisa, Venerdì 3 Marzo 2017 ore 17.00 - La Sinfonia del Corpo: il CUORE. Sento e dialogo con il corpo
Sarà un incontro dove medicina e psicoterapia dialogano ed entrano in contatto.
In una prima fase verrete guidati attraverso la conoscenza del corpo, in particolare in questo incontro ci focalizzeremo sul CUORE. Potremo vedere in maniera semplice come è fatto, come funziona, cosa lo fa stare bene e cosa lo fa ammalare.
Da questa esperienza esterna e conoscitiva passeremo ad un ascolto interno, a sentire come è fatto il cuore di ognuno di noi e a scoprire come questo "suona"